<<La Democrazia è soprattutto un problema di educazione>>
Giuseppa Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa, 1846
Il 10 marzo 1872, Giuseppe Mazzini moriva a Pisa, ricordarlo è un dovere poiché è uno dei padri fondatori della nostra democrazia e in un momento così nefasto per la storia mondiale, celebrarlo è la miglior risposta che si possa dare a questi potenti che giocano con la vita degli onesti ed indifesi.
Invitiamo i Grandi della Terra ma anche la gente comune a leggere o rileggere i suoi pensieri che sono attualissimi, osiamo dire “eterni ed impeccabili”.
A Pisa, in Via Mazzini 71, si trova presso Palazzo Nathan-Rosselli la Domus Mazziniana, in quel luogo Giuseppe Mazzini morì.




Il 20 marzo 1910 l’edificio è stato dichiarato monumento nazionale.
Nel 1943 a seguito del bombardamento aereo degli alleati sulla Città, sono andati totalmente distrutti gli arredi originali, ma tutti gli oggetti e i cimeli risorgimentali sono arrivati sino a noi grazie alla lungimiranza della Soprintendenza ai Monumenti che li aveva prelevati e posti al sicuro.
La struttura attuale è opera della ricostruzione post-bellica. La Domus venne inaugurata nel giugno del 1952 dal Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi. Da quel momento è sede di un’istituzione culturale volta allo studio e all’approfondimento del pensiero Mazziniano, alla diffusione delle sue opere, alla raccolta e conservazione di documenti ed oggetti relativi alla vita e al insegnamento dello Statista italiano.
Da oltre sessant’anni l’Istituto pubblica una rivista semestrale, il Bollettino della Domus Mazziniana, che ha per oggetto la promulgazione di testi di carattere documentario e bibliografico degli scritti italiani e stranieri di argomento mazziniano. All’interno dimora una importante biblioteca che si compone di oltre 40.000 volumi di carattere essenzialmente storico. All’interno è possibile consultare giornali e periodici di indirizzo democratico-repubblicano. Un altro tesoro è l’Archivio che custodisce oltre 87.000 documenti.
Nel 2011, nella ricorrenza del 150° anniversario dell’unità d’Italia, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stata inaugurata la Nuova Domus. Il palazzo ospita un’esposizione permanente che ripercorre la vita di Giuseppe Mazzini e i momenti fondamentali del Risorgimento italiano. Una mostra che si compone di documenti, oggetti personali, lettere e fotografie che invitiamo la cittadinanza ad andare ad ammirare.

Cavalli e Cavalli
Cavalli naturali e cavalli vapore…la natura fa il suo corso
Dettagli …di dolci
Perché i dolcetti sono qualcosa di unico, inimitabile di cui non si trova mai sazietà….e per Natale sono ancora più gustosi. Viva i dolci, via il Natale!!