Chi siamo

Il network che ti propone l’escursionismo di prossimità, cosa fare e cosa vedere in un raggio di cinquanta chilometri da casa tua, tu ci scrivi da dove provieni e noi ti facciamo visitare il paradiso che non hai mai visto e/o apprezzato.

Realtà, leggende, finzioni che hanno reso celebre il territorio e la sua gente ad ovest dell’appennino.

Livorno, residenti oltre 157mila, insediamento antico, Nominata già nel I secolo a.c. da Cicerone nella lettera al fratello Quinto col nome “Labrone” da cui segue “labronici”

Terrazza Mascagni è uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno ed è ubicata sul lungomare a margine del viale Italia. Il nucleo originale fu costruito a partire dagli anni ’20 del Novecento, ma la terrazza fu notevolmente estesa nell’immediato dopoguerra, quando fu intitolata al compositore livornese Pietro Mascagni.

Lucca, residenti oltre 88mila, insediamento datato 220 a.c., sviluppatasi come città romana. Nel VI secolo Lucca diviene la capitale del ducato longobardo della Tuscia per poi svilupparsi nel XII secolo come Comune e poi Repubblica

Duomo di Lucca, secondo la tradizione, il duomo fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine modificato tra il XII e il XIV secolo.

Pisa, residenti oltre 90mila, insediamento già nell’età Villanoviana, la leggenda narra che la città di Pisa sia stata fondata nel VI secolo a.c. da guerrieri achei provenienti dall’omonima città greca.

La Cattedrale e la Torre pendente in Piazza dei Miracoli. Data di inizio dei lavori
Cattedrale 1063
Battistero 1152
Campanile 1173
Camposanto 1277
Il complesso è stato un cantiere aperto fino alla fine del 1400, quindi per concludere l’opera sono occorsi oltre 400 anni.

Lo stemma della Città di Livorno
Lo stemma della Città di Lucca
Lo stemma della Città di Pisa

Un’area geografica amministrativa di oltre 5430 chilometri quadrati, che abbraccia 89 comuni, ognuno dei quali ha da raccontare e dare molto al visitatore. Un territorio che formato da 1.145.216 persone tutte diverse e tutte da vivere. Un miscuglio variegato che rende questo territorio il più vivace della regione. I soli tre comuni capoluogo, Livorno, Lucca e Pisa uniscono in un raggio di 20 chilometri oltre 335mila residenti,

Un nuovo percorso turistico che abbraccia oltre 2500 anni di storia, senza interruzioni, tre città idealmente unite per raccontare e raccontarsi attraverso la voce dei loro più illustri rappresentanti ma anche da chi ne è un po’ meno. Un’offerta che va oltre l’arte, la cultura, la natura. La somma dei tre territori non fa tre bensì quattro, abbiamo la pretesa di riscrivere anche la matematica che in questi luoghi è progredita con i più grandi.

gli ultimi articoli:

La nascita di Galileo Galilei, buon compleanno

“Galileo di Vincentio Ghalilei e di madre Giulia sua donna fu batezato a di’ 19 ditto Compari e Chavalieri forno el S.re Pompeo et Messer Haverardo de’ Medici in Chapella di S.to Andrea”. Così è scritto, parola più parola meno, sull’atto di battesimo di Galileo Galilei conservato all’archivio della Primaziale di Pisa, datato 19 febbraio…

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: