…Inseguendo il Galoppo, Varese

perché il cavallo è…passione, fotografia e viaggi.

Muoversi seguendo le competizioni dedicate a questo splendido animale, ogni settimana qualcosa da scoprire ed ammirare. Un’idea…un nuovo viaggio!

Oggi siamo a Varese.

L’appellativo di Città-giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell’ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l’inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell’alta borghesia, originari soprattutto di Milano. Varese fa parte della Regione Agraria n. 4 – Colline di Varese, del Parco regionale Campo dei Fiori, e della Rete delle Città Strategiche (RECS).

Gli abitanti della città sono chiamati varesini, mentre gli abitanti del territorio circostante sono detti varesotti. Analogamente buona parte del territorio della provincia oltre i confini della città viene chiamato Varesotto.

Le prime tracce di un insediamento abitativo ritrovate sul territorio risalgono alla preistoria, infatti i numerosi reperti esposti nel museo di Villa Mirabello e i ritrovamenti di insediamenti palafitticoli sull’isolino Virginia dimostrano che il territorio era abitato già nel 3000 a.C.

Da non perdere: La Basilica di San Vittore, edificata tra XVI e XVII secolo su struttura trecentesca e le ville e i castelli, spesso edificati dalla famiglia Borromeo o in stile liberty, tra cui spicca Villa Ponti. (Fonte wikipedia)

La Basilica

Il lago di Varese (in lombardo lagh de Vares) è situato ai piedi delle Prealpi Varesine ad un’altitudine di 238 m s.l.m.; ha una profondità media di 11 m e massima di 26 m, mentre la superficie è di 14,95 km².

Si tratta del 10º lago italiano per estensione, fra quelli interamente compresi nei confini nazionali, e del 12º in totale.

Una veduta del lago

E dopo la divertente serata all’ippodromo, un bel giro in bici costeggiando il lago, 28 chilometri di benessere…

Gli ultimi articoli

La nascita di Galileo Galilei, buon compleanno

“Galileo di Vincentio Ghalilei e di madre Giulia sua donna fu batezato a di’ 19 ditto Compari e Chavalieri forno el S.re Pompeo et Messer Haverardo de’ Medici in Chapella di S.to Andrea”. Così è scritto, parola più parola meno, sull’atto di battesimo di Galileo Galilei conservato all’archivio della Primaziale di Pisa, datato 19 febbraio…

Pubblicità

Pubblicato da marco monaco

Consulente aziendale per l'organizzazione ed il marketing, Medaglia d'oro Avis - donatore di sangue. Presidente di Promosferae Ass.ne Promozione Sociale, organizzazione no profit che si occupa di sociale, formazione, ambiente. Scrittore e fotografo per diletto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: