
San Paolo, 1426 MASACCIO

Croce, metà del XIII secolo GIUNTA PISANO

Polittico di Santa Caterina, 1320 SIMONE MARTINI

Madonna dell’Umiltà, 1423 circa GENTILE DA FABRIANO

I bacini ceramici, metà del XII secolo, un’eccezionale raccolta provenienti da manifatture locali e del Mediterraneo. Spesso usati come decorazioni esterne di Chiese.
Il Museo nazionale di San Matteo offre una visione unica dell’arte realizzata a Pisa da artisti locali e stranieri nel Medioevo e nel Rinascimento. Un’esposizione eccezionale di sculture in pietra, marmo e legno, croci dipinte monumentali, polittici e tavole a fondo oro, bacini ceramici di manifattura locale ed islamica. il Prezzo per tutto questo, 5 euro.
Noi vi abbiamo fatto ammirare il niente, in confronto a quello che è visibile, fatevi un regalo per questo Natale, innamoratevi del Museo Nazionale di San Matteo. Piazza San Matteo in Soarta, 1 (Lungarno Mediceo)

Un sincero ringraziamento a:
La nascita di Galileo Galilei, buon compleanno
“Galileo di Vincentio Ghalilei e di madre Giulia sua donna fu batezato a di’ 19 ditto Compari e Chavalieri forno el S.re Pompeo et Messer Haverardo de’ Medici in Chapella di S.to Andrea”. Così è scritto, parola più parola meno, sull’atto di battesimo di Galileo Galilei conservato all’archivio della Primaziale di Pisa, datato 19 febbraio…
Cavalli e Cavalli
Cavalli naturali e cavalli vapore…la natura fa il suo corso