Nella città di Pisa, a Palazzo Lanfranchi in Lungarno Galilei ci sono due esposizioni veramente interessanti, dal titolo “Lo scrigno svelato” e “Netsuke”, (clicca per saperne di più) ancorché poco promosse sono veramente piacevoli e permettono di ammirare opere poco conosciute ma di valore inestimabile. Opere prestate da collezionisti che solo così possono esser apprezzate, a meno che non si conosca il proprietario…


La mostra “Lo scrigno svelato. Tesori d’arte dalle collezioni pisane“ presenta una serie di opere, inedite o particolarmente rare e preziose, legate alla città, alla sua storia, ai suoi monumenti e ai suoi protagonisti.


Dipinti, sculture, disegni, stampe, libri, manoscritti e costumi, provenienti dai più importanti musei e biblioteche pubbliche e da molte collezioni private, sono esposti in un suggestivo percorso che nelle sale del Palazzo Lanfranchi (a sua volta “scrigno svelato”) ricompone, attraverso i secoli, il racconto di una città e di alcune delle sue più belle e significative testimonianze artistiche.







Con la mostra “Netsuke. Capolavori dalla Collezione Bresciani“, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) offre un’occasione unica per ammirare una scelta dei piccoli, grandi capolavori provenienti dalla collezione di Edda Bresciani, egittologa di fama mondiale e per lungo tempo docente presso l’Ateneo pisano.
I netsuke sono piccolissime sculture di legno o d’avorio prodotte in Giappone tra il XVII e il XX secolo, venivano fissati alla cintura del chimono maschile con la funzione di contrappeso al contenitore di tabacco o altro. Scolpiti in forme spesso di straordinaria fattura, i netsuke raffigurano un’infinità di temi e soggetti, raccontando l’arte e l’artigianato, la cultura e le credenze religiose, insomma la vita nei molteplici aspetti del Giappone nel corso di quasi quattro secoli.




Noi abbiamo provato a darne un assaggio, Voi andate a mangiare il primo, il secondo e pure il dolce perché Vi garantiamo che le esposizioni meritano.
Un ringraziamento particolare ad Andrea Pochini che mi ha permesso di godere di tanta bellezza e cultura e al Museo della Grafica che ha messo in piedi una mostra di livello internazionale. Peccato però che sia poco pubblicizzata…Nel nostro piccolo, noi proviamo a dare una mano alla mostra e all’eccellenza della nostra città.
La nascita di Galileo Galilei, buon compleanno
“Galileo di Vincentio Ghalilei e di madre Giulia sua donna fu batezato a di’ 19 ditto Compari e Chavalieri forno el S.re Pompeo et Messer Haverardo de’ Medici in Chapella di S.to Andrea”. Così è scritto, parola più parola meno, sull’atto di battesimo di Galileo Galilei conservato all’archivio della Primaziale di Pisa, datato 19 febbraio…
Cavalli e Cavalli
Cavalli naturali e cavalli vapore…la natura fa il suo corso