Buon Compleanno Antonio Renato Toniolo

Tra i nostri concittadini possiamo annoverare anche uno dei più illustri geografi italiani, Antonio Renato Toniolo nacque a Pisa il 7 aprile 1881, oggi compie 140 anni.

L’unica pubblicazione consultabile presso la nostra rete “bibliolandia”

Laureato in Scienze naturali a Pisa nel 1904 con il Prof. Mario Canavari andò a studiare a Firenze alla scuola di Carlo De Stefani e Olinto Mannelli e a Padova come assistente di Luigi De Marchi dal 1907 al 1914. Conseguita la libera docenza nel 1912 passa a Firenze invitato con l’incarico dell’insegnamento di Geografia nell’Istituto Superiore di Magistero. Poco dopo vince il concorso per la cattedra nell’Università di Pisa ove insegna dal 1922 al 1936, dopo 14 anni di insegnamento si trasferisce all’Università di Bologna dove insegna fino al 1955, anno della sua morte.

Autore di oltre 150 studi su tutte le discipline del settore geografico, dalla Limnologia alla Geomorfologia, dalla Geografia umana alla Geografia fisica e alla Fitogeografia, fu riconosciuto per molti anni come il vero maestro della geografia italiana.

Il Compendio

Noto soprattutto per il suo Compendio di geografia generale, la cui prima edizione risale al 1939, fu anche fra il 1946 e il 1955 direttore del Centro per la geografia fisica del CNR.

Scrive di lui il Prof. Umberto Foschi, collega ed amico: <<…Uomo di fede, ebbe fede anche nella nobiltà e nell’efficacia dell’opera didattica e si prodigò nell’insegnamento, sempre, anche quando tante occupazioni tenevano impegnata tanta parte del suo tempo e delle sue energie…Numerosi gli alti pubblici riconoscimenti, accademico nella pontificia Accademia delle Scienze all’atto di Fondazione (1936), nell’Accademia Nazionale dei Lincei (1946), nell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, il Cherubino dell’Università di Pisa e l’aggregazione come membro d’onore alle Società Geografiche di Oslo, Amsterdam, Budapest ed Amburgo.>> . Clicca qui per leggere l’intero documento

Piccolo curiosità, Antonio Renato Toniolo era figlio di?…

Guardiamo un po’ che lo sa o si informa.

Buona ricerca

Gli ultimi articoli

La nascita di Galileo Galilei, buon compleanno

“Galileo di Vincentio Ghalilei e di madre Giulia sua donna fu batezato a di’ 19 ditto Compari e Chavalieri forno el S.re Pompeo et Messer Haverardo de’ Medici in Chapella di S.to Andrea”. Così è scritto, parola più parola meno, sull’atto di battesimo di Galileo Galilei conservato all’archivio della Primaziale di Pisa, datato 19 febbraio…

Pubblicità

Pubblicato da marco monaco

Consulente aziendale per l'organizzazione ed il marketing, Medaglia d'oro Avis - donatore di sangue. Presidente di Promosferae Ass.ne Promozione Sociale, organizzazione no profit che si occupa di sociale, formazione, ambiente. Scrittore e fotografo per diletto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: