La Madonna col bambino – II atto

Un clic qui se tu avessi perso il primo percorso.

Il percorso a Mezzogiorno, ovvero a sud del fiume, si apre passando dal Duomo Vecchio come piace chiamarlo a noi ovvero la Chiesa di San Paolo a ripa d’Arno

Chiesa di San Paolo a ripa d’Arno – La Madonna ed il bambino, insieme a San Ranieri e San Torpè, Turino Vanni (1397)

E su questa immagine vogliamo portare una testimonianza di fede che ci ha commosso e per questo vogliamo condividerla:

<<Fu nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, a Pisa, nel 2016, il mio incontro con la Provvidenza. Lì, mentre ero ancora un turista venuto dal Brasile, la mia vita stava per cambiare. Avevo già l’intenzione di diventare prete, ma non sapevo dove andare né cosa fare. Allora, per un intero pomeriggio io rimasi in quel luogo pregando così: «Signore, cosa vuoi da me? Dove tu mi vuoi?». Nel frattempo un prete si avvicinò e cominciò a parlarmi, chiedendomi chi ero e perché stavo lì a pregare già da tempo. Io gli parlai della mia vocazione e ad un certo punto lui mi dice: «io mi chiamo don Francesco Bachi, sono il responsabile di questa chiesa e sono anche il rettore del seminario della diocesi». In seguito, lui mi fece vedere gli ambienti del seminario che era proprio accanto alla chiesa. In tutto ciò io vidi la risposta del Signore alle mie domande e un’indimenticabile manifestazione della sua Provvidenza nella mia vita. Ormai sono un seminarista da cinque anni e pian piano mi avvicino al termine del mio cammino verso il sacerdozio.

Tiago Siqueira>>

Vi ha commosso come ha commosso noi? Sicuramente sì,

Ammirata la tavola del Vanni e ascoltate le parole di Thiago, ripartiamo per il nostro viaggio nella fede Mariana ed approdiamo sul Lungarno Gambacorti, là, 100 metri più avanti rimarrete stupiti alla vista della bellissima Chiesa della Spina

Chiesa della Spina, facciata Giovanni Pisano, 1300

…Ultima tappa di questo splendido viaggio è presso il Palazzo Blu, all’interno dell’esposizione permanente si possono ammirare ulteriori opere che hanno per oggetto la Madonna con il bambino. Tra le altre spiccano le opere di Agnolo Gaddi e Cecco di Pietro.

Via San Bernardo, (Piazza Chiara Gambacorti) Madonna con il bambino
Corso Italia, 27 maggio 2021 – la mano è dell’Artista di strada di nome Alex, perché anche questa è Fede ed Arte

E se vorrai allungare il percorso Mariano è vivamente consigliato un viaggio a Montenero (Livorno). Noi abbiamo dedicato alla Madonna di Montenero un bellissimo articolo a Gennaio, cliccando qui => “La Patrona della Toscana” potrete leggere il contenuto ed ammirare il Santuario.

Il dipinto della Madonna di Montenero ritrovato, secondo la leggenda dal pastorello nel 1345 (attribuito a Jacopo di Michele detto il Gera, un pittore pisano trecentesco)

Alla fine, tra il primo ed il secondo atto, con questa esperienza avrai camminato per per la città di Pisa per oltre 5 chilometri e trascorso due pomeriggi tra pace ed arte, noi ti consigliamo di farlo in primavera inoltrata, quando le giornate si sono allungate e la temperatura è mite…

Un ulteriore e simpatica notizia, avrai fatto un viaggio nel tempo lungo oltre mille anni, non male in due pomeriggi, non ti pare?

Le Città di Livorno, Lucca e Pisa, insieme per ammirare luoghi e bellezze da toglier il fiato…

Oggi ha ufficialmente inizio la nostra missione perché le tre città siano un attrattore unico per il turismo mondiale…

…ed allora buon viaggio e buona permanenza dal territorio che può vantare oltre 2000 anni di storia senza mai un’interruzione.

PS: in copertina c’è un particolare di altra famosissima opera nata sul territorio pisano ma adesso altrove e precisamente alla National Gallery di Londra, si tratta della parte centrale del “Polittico di Pisa” il cui autore è Masaccio. Proveremo a riportarla a Pisa almeno per una esposizione temporanea, ogni aiuto in merito sarà importante per realizzare il sogno. Un ulteriore precisazione in merito all’articolo, questa è una selezione non esaustiva del patrimonio artistico delle città di Livorno, Lucca e Pisa…

..e che la pace vi accompagni!

NOTA DI REDAZIONE: tutte le immagini sono opera di Marco Monaco e sono soggette al diritto di autore.

NOTA dell’Autore: la testimonianza di Thiago è inserita in questo articolo poiché l’ho conosciuto in San Paolo a Ripa d’Arno e quella testimonianza l’ho ascoltata dal vivo, mentre ricevevo la messa domenicale. Mi ha fatto star bene, ha toccato il cuore e così umilmente ho chiesto se la volesse replicare nel nostro blog. L’invito è stato esaudito, Grazie Thiago.

Gli ultimi articoli:

La nascita di Galileo Galilei, buon compleanno

“Galileo di Vincentio Ghalilei e di madre Giulia sua donna fu batezato a di’ 19 ditto Compari e Chavalieri forno el S.re Pompeo et Messer Haverardo de’ Medici in Chapella di S.to Andrea”. Così è scritto, parola più parola meno, sull’atto di battesimo di Galileo Galilei conservato all’archivio della Primaziale di Pisa, datato 19 febbraio…

Pubblicità

Pubblicato da marco monaco

Consulente aziendale per l'organizzazione ed il marketing, Medaglia d'oro Avis - donatore di sangue. Presidente di Promosferae Ass.ne Promozione Sociale, organizzazione no profit che si occupa di sociale, formazione, ambiente. Scrittore e fotografo per diletto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: