Chi è Leonardo Pisano

Leonardo Pisano detto il Fibonacci nasce a Pisa nel settembre 1170 (almeno è così per molti) e nel  1242 vi muore. È stato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi e ha contribuito fattivamente alla rinascita delle scienze esatte dopo la decadenza dell’età tardo-antica e dell’Alto Medioevo. Ogni giorno dovremmo ringraziarlo per la sua opera geniale. Infatti, il suo sapere ha permesso di unire i procedimenti della geometria greca euclidea (gli Elementi) e gli strumenti matematici di calcolo elaborati dalla scienza araba.

Figlio di un mercante, viaggiò a lungo per ragioni di commercio in Egitto, Siria, Grecia, Sicilia e Provenza sempre interessandosi dei problemi matematici, studiò il calcolo presso un maestro arabo e scrisse nel 1202 il Liber Abaci, il primo libro europeo contenente una trattazione matematica. Quest’opera gli valse una larga fama e la stima incondizionata dell’Imperatore Federico II. Altre opere composte sono Practica geometriae del 1220 e Liber quadratorum del 1225.

Nel 2020, esattamente in novembre sono state celebrate le giornate di Fibonacci per omaggiarne l’850° anniversario della nascita. Per responsabilità della pandemia gli eventi a lui dedicati hanno avuto poca visibilità e hanno vissuto totalmente in rete. Questa insolita modalità non ha permesso di darne il giusto risalto. Le celebrazioni sono avvenute il 23 novembre, noto internazionalmente come il giorno di Fibonacci, perché all’americana, la data diventa 11/23, ossia l’inizio della successione che porta il suo nome (una sequenza di numeri in cui ogni numero è la somma dei due che lo precedono) 1-1-2-3-5-8-13-21-34-55-89-144-233-377-610….

L’Amministrazione comunale della Città di Pisa ha dedicato allo scienziato un francobollo celebrativo, gesto nobile ma per noi poco incisivo pensando alla grandezza del personaggio. Un’azione sicuramente apprezzata dalla filatelia mondiale ma di poca rilevanza per tutto il resto del mondo, ancor meno per le nuove generazioni che non sanno minimamente cosa possa essere un francobollo.

L’Istituto Treccani ci dice però che la nascita di Leonardo è databile intorno al 1175 ed allora dal nostro sito lanciamo una proposta alla Città e alle Istituzioni affinché tutto quello che è avvenuto online nei mesi scorsi venga replicato di nuovo e dal vivo. Il prossimo novembre saremo liberi da Covid – 19 o in alternativa saremo definitivamente attrezzati per contenerlo ed allora perché non ripetere?

A Parma, capitale della Cultura per l’anno 2020 è stato concesso il bis, gioco forza è obbligatorio concederlo anche al più grande matematico di tutti i tempi (0+1=1+1=2…), ce lo chiede direttamente con la sua famosissima sequenza,,,

Ma perché Fibonacci è considerato il più grande matematico di tutti i tempi?

Bene, noi siamo innamorati delle immagini e con le immagini lo vogliamo dimostrare, il Grande Leonardo da Vinci ha usato la sua sequenza per immortalare la Gioconda e prima che tutti gli altri se ne accorgessero è stato Lui a capire la legge che muove ogni cosa dalla forma di una conchiglia, al pugno della mano (provare per credere, basta stringere e guardare), alle galassie:

La città di Pisa ha dedicato all’illustre scienziato un lungarno, un polo universitario ed una scuola…ed infine un francobollo. Noi siamo convinti che una delle menti più fenomenali della storia dell’umanità meriti molto di più ed esortiamo le Istituzioni locali e nazionali ad attivarsi in tal direzione affinché la nostra comunità ne benefici ed onori come merita un pisano d’eccellenza al pari di Galileo Galilei.

Gli ultimi articoli:

La nascita di Galileo Galilei, buon compleanno

“Galileo di Vincentio Ghalilei e di madre Giulia sua donna fu batezato a di’ 19 ditto Compari e Chavalieri forno el S.re Pompeo et Messer Haverardo de’ Medici in Chapella di S.to Andrea”. Così è scritto, parola più parola meno, sull’atto di battesimo di Galileo Galilei conservato all’archivio della Primaziale di Pisa, datato 19 febbraio…

Pubblicità

Pubblicato da marco monaco

Consulente aziendale per l'organizzazione ed il marketing, Medaglia d'oro Avis - donatore di sangue. Presidente di Promosferae Ass.ne Promozione Sociale, organizzazione no profit che si occupa di sociale, formazione, ambiente. Scrittore e fotografo per diletto

Una opinione su "Chi è Leonardo Pisano"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: