La Chiesa di San Domenico

La Chiesa si trova all’inizio di Corso Italia venne costruita a partire dal 1385 ed i lavori si conclusero nel 1457. Tra il 1724 ed il 1732 venne effettuato un generale rifacimento dell’interno. Il bombardamento aereo del 31 agosto del 1943 sulla Città di Pisa la danneggiò pesantemente (foto). Rimasta sconsacrata per decenni e sottoposta a parziali lavori di restauro, è stata completamente restaurata, grazie ai finanziamenti erogati dal Sovrano Militare Ordine di Malta e riaperta al culto nel 1997. La Chiesa ha funzione anche di sede della Delegazione di Pisa.

Un gioiello della storia e della tradizione pisana che, grazie all’opera di devoti fedeli è rinato e a disposizione della Città e non solo, un piccolo-grande luogo di culto che merita di essere visitato, sorgente inesauribile di meditazione spirituale.

Oggi la Chiesa è aperta al pubblico ogni giovedì pomeriggio e alle 18, una volta al mese viene celebrata la Santa Messa.

IL PROFILO STORICO DELL’ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME, le origini si perdono nella leggenda. L’affermazione dell’Ordine si ha con la Prima Crociata (1099). L’opera assistenziale portata avanti da Frà Gerardo consacra la comunità degli Hospitalari di San Giovanni e Goffredo di Buglione concede privilegi e proprietà per assicurare il loro significativo servizio in Terra Santa. Alcuni dei Cavalieri, abbandonata la milizia crociata si associano a Frà Gerardo assumendo i tradizionali voti religiosi e dedicandosi interamente al servizio dei pellegrini e degli infermi.

Frà Gerardo, Institutor ed Praeceptor, conclude la sua vita terrena nel 1120, dopo che i servizi caritatevoli dell’Ordine hanno incominciato ad espandersi in tutta Europa e nel resto della Palestina con le Domus Hospitalis. Gli succede quale Primo Magister, Frà Raimondo du Puy.

La Chiesa di San Domenico

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

La nascita di Galileo Galilei, buon compleanno

“Galileo di Vincentio Ghalilei e di madre Giulia sua donna fu batezato a di’ 19 ditto Compari e Chavalieri forno el S.re Pompeo et Messer Haverardo de’ Medici in Chapella di S.to Andrea”. Così è scritto, parola più parola meno, sull’atto di battesimo di Galileo Galilei conservato all’archivio della Primaziale di Pisa, datato 19 febbraio…

Pubblicità

Pubblicato da marco monaco

Consulente aziendale per l'organizzazione ed il marketing, Medaglia d'oro Avis - donatore di sangue. Presidente di Promosferae Ass.ne Promozione Sociale, organizzazione no profit che si occupa di sociale, formazione, ambiente. Scrittore e fotografo per diletto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: